
Per semplicitá non vengono esaminati con il dettaglio precedente i passi per l'inserimento, essendo questi analoghi come significato logico a quanto detto nelle pagine precedenti di questa sezione.
Essendo l'intera interrogazione finora inserita argomento (operando) della selezione, cliccando sul nodo relativo al join naturale, poi sul pulsante Selezione in basso a sinistra e quindi scegliendo Nuovo nodo sopra alla richiesta, appare la finestra della selezione in figura 3.3.1 che mostra i campi disponibili determinati dall'operando, ovvero dai due join in cascata.

Figura 3.3.1
Selezionare quindi nelle condizioni il campo Media, l'operatore di confronto > e quindi inserire nel campo vuoto a destra il valore numerico 28 (se la selezione avesse avuto piú condizioni unite da connettivi logici AND/OR sarebbe stato sufficiente aggiungere righe di condizioni tramite il pulsante Aggiungi).
La maschera é completa e si presenta come in figura 3.3.2.

Figura 3.3.2
Confermando i dati inseriti come nei casi precedentemente visti, si torna alla finestra principale che mostra ora un albero contenente tre nodi: la selezione contenente (avente come figlio) il join naturale il quale ha a sua volta come figlio e quindi come operando il theta join.
Non rimane che inserire a monte del nodo di selezione, ovvero come suo genitore, un nodo per l'operatore di proiezione. Selezionare quindi l'operatore (nodo) di selezione appena inserito e premere il pulsante Proiezione in basso a sinistra nella finestra.
N.B. : Non viene richiesta alcuna posizione relativa d'inserimento poiché per semplicitá un operatore unario viene sempre inserito come padre del nodo selezionato nell'albero se questo é un operatore anch'esso unario (per inserirlo invece come figlio del nodo selezionato é sufficiente selezionare il figlio di quest'ultimo). Tuttavia se si seleziona un nodo foglia, quindi un operatore con argomento una tabella del database, é possibile inserire un operatore unario sia come padre che come figlio dell'operatore selezionato.
Dopo aver premuto il pulsante Proiezione appare la finestra di proiezione con i campi disponibili tra i quali vanno selezionati quelli desiderati nell'espressione, come mostrato in figura 3.3.3.

Figura 3.3.3
Confermando i dati inseriti come nei casi precedentemente visti, si torna alla finestra principale che mostra ora un albero (figura 3.3.4) contenente tutti i nodi necessari per l'interrogazione: la proiezione sui campi voluti contenente la selezione contenente il join naturale il quale ha a sua volta come figlio destro e quindi come operando destro il theta join.

Figura 3.3.4
Per una descrizione delle possibili visualizzazione dei risultati dell'intera interrogazione vedere la sezione 4 di questo tutorial.
Nella pagina successiva di questa sezione viene mostrato un'esempio di modifica e di eliminazione di un operatore presente nell'interrogazione.
Torna all'indice del tutorial