La maschera pricipale di VisualRA (Figura 1.1.1) é suddivisa in due sezioni principali che vengono di seguito dettagliatamente descritte.
La barra centrale, che divide queste due sezioni, fornisce all' utente la possibilitá di ridimensionare l' area visiva. La si puó trascinare oppure cliccare sulle freccette nere,
posizionate nella parte superiore di questa barra. Cosí facendo, si puó avere una visualizzazione integrale o della sezione sinistra o di quella destra.

Figura 1.1.1
nella parte sinistra [Figura 1.1.1 - 1] viene visualizzata una toolbar di pulsanti con varie funzionalitá,
l'albero che mostra l'interrogazione attraverso una rappresentazione gerarchica; nella zona sottostante sono presenti
i pulsanti per l'inserimento di operatori dell'algebra relazionale.

Figura 1.1.2
Nella figura 1.1.2 sono indicati attraverso freccie numerate tutti i controlli della sezione sinistra per i quali viene riportata di seguito una descrizione:
- [0] - Accessibilitá all' help ed al tutorial
- [1] - Pulsante per la creazione di un nuovo progetto
- [2] - Pulsante per l'apertura di un progetto esistente
- [3] - Pulsante per il salvataggio del progetto attualmente aperto
- [4] - Modifica dell'operatore dell'interrogazione attualmente selezionato nell'albero
- [5] - Eliminazione dell'operatore dell'interrogazione attualmente selezionato nell'albero
- [6] - Menu a tendina per la selezione della lingua (la modifica avrá effetto al successivo avvio di VisualRA)
- [7] - L'albero rappresentante l'interrogazione
- [8] - Cliccando con il tasto destro del mouse sull' area contenente l'interrogazione, rappresentata dall' albero, si accede ad un menu a tendina
per la consultazione contestuale dell' help
- [9] - Pulsanti per i tipi di operatori dell'algebra relazionale
- [10] - Semaforo per la segnalazione di eventuali errori nell' interrogazione, creata dall' utente, o errori relativi all' interazione dell' applicazione con il database.
Tutti i comandi appena descritti sono anche raggruppati all'interno dei menu a tendina posti nella parte superiore dell' applicazione. Per ognuno di essi é
specificata una combinazione di tasti da utilizzare come scorciatoia.
Inoltre, é da ricordare che quando si ha, o una delle maschere degli operatori relazionali o la maschera per la creazione di un nuovo progetto aperta, si puó accedere
all' help contestuale semplicemente premendo il tasto "F1"
la parte destra [Figura 1.1.1 - 2] contiene una struttura a "tab" che permette di visualizzare alternativamente 3 diversi ambiti d'uso
di VisualRA;
- [11] - il primo tab attiva la visualizzazione di tutta l'interrogazione o di una sua sottoparte in forma testuale (ovvero come
verrebbe scritta a mano), del relativo risultato ottenuto eseguendola.
Cliccando con il tasto destro del mouse sull' area contenente l'interrogazione, rappresentata dall' albero, si accede ad un menu a tendina
per la consultazione contestuale dell' help.

Figura 1.1.3
- [12] - l' utente ha a disposizione un log informativo per tenere traccia dei messaggi (errori e messaggi informativi) che VisualRA gli mostra. Ogni errore, all' dell' area di log, é preceduto
dall' esatto orario (ore/minuti/secondi) in cui l' errore é stato generato.
Quando VisualRA riscontra un errore, nell' interrogazione creata dall' utente, visualizza ed evidenzia all' interno dell' area di log, l' operatore che ha causato l' errore.
Contestualmente, viene acceso il semaforo rosso ([10]), posto alla sinistra del' area di log. Se l' utente corregge la situazione anomala e l' interrogazione viene eseguita con successo, allora il semaforo
spegne la luce rossa ed accende quella verde
- [13] - il secondo tab permette di visionare, attraverso un'altra struttura a tab, le tabelle presenti nel database al quale si é attualmente connessi

Figura 1.1.4
- [14] - il terzo tab offre la possibilitá di interagire con il database direttamente attraverso il linguaggio SQL permettendo di
effettuare interrogazioni ottenendo direttamente in VisualRA il risultato. E' presente anche un log specifico per questa funzionalitá indipendente dal log
sopra descritto
Cliccando con il tasto destro del mouse sull' area contenente l'interrogazione, rappresentata dall' albero, si accede ad un menu a tendina
per la consultazione contestuale dell' help
Figura1.1.5