2.1 Come leggere l' albero di interrogazione

L' insieme degli operatori (nodi dell' albero) costituisce l' intera interrogazione (albero) creata dall' utente. La lettura dell' albero di interrogazione non é particolarmente difficile, ma occorre tenere conto di alcune convenzioni di seguito elencate:
Gli operatori possono appartenere a due differenti classi di operatori relazionali:
  • Operatori UNARI:


  • Figura 2.1.1


    Figura 2.1.2
    Questi operatori hanno quindi solo un operando a destra, esattamente come lo si puó rappresentare in algebra relazionale. Tale operando puó essere o un sottoalbero o direttamente una tabella del database.
    L' interrogazione riportata in figura 2.1.2 deve essere letta considerando l' operando sottostante scritto sulla destra dell' operatore unario.
  • Operatori BINARI:


  • Figura 2.1.3

    Gli operatori Binari sono costituiti da due operandi al massimo. In questo caso, cosí come per gli operatori Unari, gli operandi possono essere o un sottoalbero o una tabella del database. Se un operatore Binario possiede due operandi sottostanti, allora il primo che si incontra, scendendo l' albero, corrisponde all'operando sinistro; mentre il secondo corrisponde all' operando destro. Nella figura sopra riportata, si ha il caso di un operatore binario con un solo operando sottostante. Allora si puó notare la parentesi aperta prima del nome dell'operatore binario. Questo stá ad intendere che l' interrogazione va letta immaginando l'operando affiancato sulla sinistra dell'operatore binario, cosí come riportato nella figura sottostante.


    Figura 2.1.4

Torna all'indice della Guida
Sviluppato da Daniele Cesario e Daniele Di Bartolomei
VisualRA 1.0